Skip to content
  • GAIA
  • LOGIN
  • AREA RISERVATA
CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA

Comitato di Perugia

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • PRINCIPI
    • STATUTO
    • STORIA
    • COMPONENTI
  • CRI PERUGIA
    • COMITATO CRI PERUGIA
    • DIVENTARE VOLONTARIO
    • DONATORI DI SANGUE
    • TRASPARENZA
  • SERVIZI
    • TRASPORTO INFERMI
    • ASSISTENZA SANITARIA
    • ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI
    • CORSI DI FORMAZIONE
  • CONTATTI
emblema distintivo Croce Rossa Italiana

Tutelare l’Emblema per proteggere l’Umanità

Posted on 22 Maggio 202130 Novembre 2021 By ANDREA

L’EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA DEVE ESSERE SALVAGUARDATO

L’Emblema distintivo della Croe Rossa è un simbolo universalmente riconosciuto. Questo può portare erroneamente a credere di poterlo utilizzare per una vasta gamma di scopi. In realtà, qualsiasi utilizzo non autorizzato di una croce su fondo bianco è proibito a livello internazionale dalle Convenzioni di Ginevra e dalla leggi nazionali.
Ogni giorno il personale sanitario interviene in zone di conflitto armato, nei disastri naturali o nelle emergenze sanitarie. Le capacità di operare in sicurezza in questi contesti e proteggere le persone in difficoltà, dipende dall’accettazione universale dell’emblema distintivo della Croce Rossa quale segno di neutralità e protezione.

L’USO PROTETTIVO DELL’EMBLEMA DISTINTIVO

Oltre la croce rossa su fondo bianco, esistono altri due emblemi distintivi con lo stesso significato e di pari valore: una mezza luna rossa su fondo bianco e un cristallo rosso su fondo bianco. L’uso protettivo dell’Emblema distintivo è lo scopo fondamentale. In tempo di armato segnala ai combattenti che personale sanitario, unità sanitarie, ospedali e mezzi di trasporto sono protetti dalle Convenzioni di Ginevra. In questi casi l’Emblema distintivo deve essere di grandi dimensioni e senza scritte accessorie.
L’Emblema distintivo ad uso protettivo può essere utilizzato solamente dai servizi sanitari delle Forze Armate, dal Comitato Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e da altre società di soccorso volontarie debitamente riconosciute ed autorizzate.

L’USO INDICATIVO DELL’EMBLEMA DISTINTIVO

Quando l’Emblema distintivo è utilizzato per segnalare che una persona o un bene sono collegati al Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, si parla di uso indicativo. In questo caso, deve essere sempre accompagnato dal nome o dalle iniziali della Società Nazionale e si definisce logotipo. Il Logotipo deve avere dimensioni contenute, per non essere confuso con l’Emblema distintivo a scopo protettivo.

logotipo Croce Rossa Italiana

(LOGOTIPO: sigla, nome o titolo di particolare forma grafica, che come simbolo identifica un ente, un’azienda, un prodotto.)

USO ILLECITO DELL’EMBLEMA DISTINTIVO

Gli usi non autorizzati dell’Emblema distintivo contribuiscono a creare confusione su ciò che rappresenta, diminuendone il valore e mettendo a rischio vite umane. Per abuso dell’Emblema distintivo si intende qualsiasi utilizzo non autorizzato di una croce rossa su fondo bianco o della denominazione “Croce Rossa”.
Quello più grave è commesso durante il conflitto armato, quando si utilizza l’Emblema distintivo per proteggere combattenti o equipaggiamenti militari, ingannando il nemico. Altri esempi tipici comprendono marchi commerciali o loghi di associazioni, materiale pubblicitario, giochi, kit di primo soccorso, ambulatori medici. In questo caso si parla di uso improprio. Anche l’utilizzo di un simbolo simile alla croce rossa è da considerarsi un abuso. si tratta di una imitazione, che può generare confusone per forma e/o colore con l’Emblema distintivo.

GLI EMBLEMI DELLE ALTRE ATTIVITA’ SANITARIE

Esisto altri simboli specifici per indicare altre attività, sedi e figure sanitarie.

simboli sanitari

Aiutaci a preservare l’Emblema distintivo della Croce Rossa e segnala l’abuso per salvaguardare ciò che rappresenta. Per segnalazioni rivolgiti alla sede di Croce Rossa locale o visita il sito dell Croce Rossa Italiana (www.cri.it).

Croce Rossa Italiana

Navigazione articoli

Previous Post: Truffe agli anziani. I consigli dell’Arma dei Carabinieri
Next Post: Le Ambulanze in Italia

ARTICOLI RECENTI

  • Date colloqui bando ordinario Servizio Civile Universale 2021
  • Volontario Temporaneo per l’Emergenza Ucraina
  • Proroga termini del bando integrativo per la selezione degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
  • Proroga dei termini di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale al 10 febbraio 2022
  • Lover Red, Parlare Conoscersi Proteggersi
  • 25a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
  • Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
  • Authos dona cioccolatini agli ospedali di tutta Italia
  • Le Ambulanze in Italia
  • Tutelare l’Emblema per proteggere l’Umanità

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Croce Rossa Italiana, Principi Fondamentali, Statuto, Storia, Componenti

Trasporto Infermi, Assistenza Sanitaria, Accompagnamento Diversamente Abili, Corsi di Formazione,
Attività Rivolte alle Persone in Difficoltà Disagiate e Vulnerabili

Comitato di Perugia, Diventare Volonatrio, Donatore di Sangue, Charity Shop, Progetti

Donazioni, Trasparenza, Contatti, Privacy Policy

CROCE ROSSA ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO

STORIA

COMPONENTI

COMITATO DI PERUGIA

DIVENTARE VOLONTARIO

DONATORE DI SANGUE

CHARITY SHOP

I NOSTRI PROGETTI

TRASPORTO INFERMI

ASSISTENZA SANITARIA

ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI

CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ RIVOLTE A PERSONE IN DIFFICOLTÀ, DISAGIATE E VULNERABILI

FAI UNA DONAZIONE

TRASPARENZA

CONTATTI

PRIVACY POLICY

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PERUGIA

via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

tel: 075 5272711, mail: perugia@cri.it

Codice Fiscale 94149640545, Partita Iva 03365770548

Powered by PressBook Dark WordPress theme