Skip to content
  • GAIA
  • LOGIN
  • AREA RISERVATA
CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA

Comitato di Perugia

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • PRINCIPI
    • STATUTO
    • STORIA
    • COMPONENTI
  • CRI PERUGIA
    • COMITATO CRI PERUGIA
    • DIVENTARE VOLONTARIO
    • DONATORI DI SANGUE
    • TRASPARENZA
  • SERVIZI
    • TRASPORTO INFERMI
    • ASSISTENZA SANITARIA
    • ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI
    • CORSI DI FORMAZIONE
  • CONTATTI

Accompagnamento Diversamente Abili

Gli Operatori della Croce Rossa Italiana del Comitato di Perugia, garantiscono anche un servizio di “accompagnamento disabili”. Questo servizio nasce dall’esigenza manifestata dagli utenti con disabilità, che li vincola all uso di una sedia a rotelle, di poter effettuare tutte quelle commissioni di cui hanno bisogno (recarsi a fare la spesa, in farmacia, dal medico, in ospedale, per sbrigare pratiche amministrative, per andare a scuola o al lavoro, a trovare un parente o un amico, a far visita ad un proprio caro al cimitero ecc…).

FREQUENZA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO

Questa forma di assistenza è effettuata nelle due modalità in funzione della frequenza di utilizzo del servizio: trasporto con frequenza continuativa e trasporto con frequenza occasionale.

Per TRASPORTI CONTINUATIVI si intendono trasporti effettuati giornalmente o più volte nell’arco della settimana, con una cadenza periodica programmabile e di lungo periodo, anche anuale, come lo spostamento verso centri educativi, formativi e assitenziali.

Per TRASPORTI OCCASIONALI si intendono trasporti effettuati per una sola volta o per periodi inferiore ad un mese, come lo spostamento verso istituti, luoghi di cura e riabilitazione, e luoghi di socializzazione.

MEZZI E PERSONALE SANITARIO

I pulmini e le auto utilizzati nel servizio sono stati attrezzati per garantire la massima sicurezza e confort agli utenti. In Particolare tutti gli automezzi sono dotati di una pedana che permette di salire ed entrare all’interno mezzo direttamente con la propria carrozzina; questo tipo di pedane permettono all’utente una salita senza scossoni, in assoluta serenità. La sedia a rotelle viene fissata sul pavimento con appositi ganci e cinture di sicurezza omologati, senza dover scendere dalla carrozzina.

I pulmini, in aggiunta di alcuni posti a sedere, possono trasportare fino a 4 sedie a rotelle, ed utilizzando i binari per il fissaggio a pavimento è possibile una configurazione di trasporto personalizzabile per le varie esigenze.
Se l’utente non avesse a disposizione una sedia a rotelle, il mezzo è attrezzato con una carrozzina pieghevole che verrà resa disponibile all’utente per la durata del trasporto. Qualora un utente faccia uso costante di ossigeno anche a domicilio, è consigliato l’utilizzo dell’ambulanza, munita di impianto per ossigenoterapia.

Il personale Volontario dedicato a questo servizio, è tutto addestrato con precisi percorsi formativi in ambito socio/assistenziale, sanitario ed è in possesso di una patente dedicata rilasciata dalla Croce Rossa Italiana in ottemperanza alle leggi in vigore. Tutti i mezzi ed il personale, rispondo alle più severe norme Europee in materia di sicurezza e sono collegati via radio con la Centrale Operativa.
Tutti gli utenti che usufruiscono del servizio, oltre che dall’assicurazione dell’automezzo, sono coperti da una ulteriore assicurazione per eventuali infortuni che potrebbero loro accadere durante il tragitto e nell’azione di salita/discesa dal mezzo.

COSTI DEL SERVIZIO

Il servizio di trasporto di persone con disabilità, comprensivo di Autista e Soccorritore, ha un costo di 1€ al Km, con tariffa minima di 25€, e eventualmente 10€ per ogni ora di sosta. Per il calcolo dell’importo si devono considerare gli effettivi chilometri percorsi da quando l’automezzo esce dall’autoparco a quando vi fa ritorno.

Con l’entrata in vigore della normativa sulla fatturazione elettronica il Comitato ha adottato un nuovo sistema di pagamento dei servizi di trasporto infermi a carico privato. L’obiettivo principale è quello di venire incontro alle fasce di utenza meno informatizzata. Dal 01.01.2019, gli utenti privati possono pagare in contanti direttamente all’equipaggio a fine servizio. Verrà rilasciata una regolare Quietanza di Pagamento da portare in detrazione. In alternativa, il Comitato procederà all’emissione di fattura elettronica.

Il servizio è gratuito per le persone indigenti, compatibilemte con le disponibilità del Comitato di Croce Rossa.

CROCE ROSSA PERUGIA

075 5272711

perugia@cri.it

via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

    MODULO DI CONTATTO

    Per maggiori INFORMAZIONI o RICHIESTE, oltre ai nostri recapiti, è possibile contattarci compilando in tutte le sue parti il modulo a seguire.

    "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016.679 in linea con il D.Lgs 30 giugno 2003 n.196.

    Croce Rossa Italiana, Principi Fondamentali, Statuto, Storia, Componenti

    Trasporto Infermi, Assistenza Sanitaria, Accompagnamento Diversamente Abili, Corsi di Formazione,
    Attività Rivolte alle Persone in Difficoltà Disagiate e Vulnerabili

    Comitato di Perugia, Diventare Volonatrio, Donatore di Sangue, Charity Shop, Progetti

    Donazioni, Trasparenza, Contatti, Privacy Policy

    CROCE ROSSA ITALIANA

    PRINCIPI FONDAMENTALI

    STATUTO

    STORIA

    COMPONENTI

    COMITATO DI PERUGIA

    DIVENTARE VOLONTARIO

    DONATORE DI SANGUE

    CHARITY SHOP

    I NOSTRI PROGETTI

    TRASPORTO INFERMI

    ASSISTENZA SANITARIA

    ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI

    CORSI DI FORMAZIONE

    ATTIVITÀ RIVOLTE A PERSONE IN DIFFICOLTÀ, DISAGIATE E VULNERABILI

    FAI UNA DONAZIONE

    TRASPARENZA

    CONTATTI

    PRIVACY POLICY

    CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PERUGIA

    via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

    tel: 075 5272711, mail: perugia@cri.it

    Codice Fiscale 94149640545, Partita Iva 03365770548

    Powered by PressBook Dark WordPress theme