Gli Operatori della Croce Rossa Italiana del Comitato di Perugia, garantiscono anche un servizio di “accompagnamento disabili”. Questo servizio nasce dall’esigenza manifestata dagli utenti con disabilità, che li vincola all uso di una sedia a rotelle, di poter effettuare tutte quelle commissioni di cui hanno bisogno (recarsi a fare la spesa, in farmacia, dal medico, in ospedale, per sbrigare pratiche amministrative, per andare a scuola o al lavoro, a trovare un parente o un amico, a far visita ad un proprio caro al cimitero ecc…).
FREQUENZA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO
Questa forma di assistenza è effettuata nelle due modalità in funzione della frequenza di utilizzo del servizio: trasporto con frequenza continuativa e trasporto con frequenza occasionale.
Per TRASPORTI CONTINUATIVI si intendono trasporti effettuati giornalmente o più volte nell’arco della settimana, con una cadenza periodica programmabile e di lungo periodo, anche anuale, come lo spostamento verso centri educativi, formativi e assitenziali.
Per TRASPORTI OCCASIONALI si intendono trasporti effettuati per una sola volta o per periodi inferiore ad un mese, come lo spostamento verso istituti, luoghi di cura e riabilitazione, e luoghi di socializzazione.
MEZZI E PERSONALE SANITARIO
I pulmini e le auto utilizzati nel servizio sono stati attrezzati per garantire la massima sicurezza e confort agli utenti. In Particolare tutti gli automezzi sono dotati di una pedana che permette di salire ed entrare all’interno mezzo direttamente con la propria carrozzina; questo tipo di pedane permettono all’utente una salita senza scossoni, in assoluta serenità. La sedia a rotelle viene fissata sul pavimento con appositi ganci e cinture di sicurezza omologati, senza dover scendere dalla carrozzina.
I pulmini, in aggiunta di alcuni posti a sedere, possono trasportare fino a 4 sedie a rotelle, ed utilizzando i binari per il fissaggio a pavimento è possibile una configurazione di trasporto personalizzabile per le varie esigenze.
Se l’utente non avesse a disposizione una sedia a rotelle, il mezzo è attrezzato con una carrozzina pieghevole che verrà resa disponibile all’utente per la durata del trasporto. Qualora un utente faccia uso costante di ossigeno anche a domicilio, è consigliato l’utilizzo dell’ambulanza, munita di impianto per ossigenoterapia.
Il personale Volontario dedicato a questo servizio, è tutto addestrato con precisi percorsi formativi in ambito socio/assistenziale, sanitario ed è in possesso di una patente dedicata rilasciata dalla Croce Rossa Italiana in ottemperanza alle leggi in vigore. Tutti i mezzi ed il personale, rispondo alle più severe norme Europee in materia di sicurezza e sono collegati via radio con la Centrale Operativa.
Tutti gli utenti che usufruiscono del servizio, oltre che dall’assicurazione dell’automezzo, sono coperti da una ulteriore assicurazione per eventuali infortuni che potrebbero loro accadere durante il tragitto e nell’azione di salita/discesa dal mezzo.
COSTI DEL SERVIZIO
Il servizio di trasporto di persone con disabilità, comprensivo di Autista e Soccorritore, ha un costo di
Con l’entrata in vigore della normativa sulla fatturazione elettronica il Comitato ha adottato un nuovo sistema di pagamento dei servizi di trasporto infermi a carico privato. L’obiettivo principale è quello di venire incontro alle fasce di utenza meno informatizzata. Dal 01.01.2019, gli utenti privati possono pagare in contanti direttamente all’equipaggio a fine servizio. Verrà rilasciata una regolare Quietanza di Pagamento da portare in detrazione. In alternativa, il Comitato procederà all’emissione di fattura elettronica.
Il servizio è gratuito per le persone indigenti, compatibilemte con le disponibilità del Comitato di Croce Rossa.