La Croce Rossa Italiana risulta oggi formata da una componente unica Civile e da due componenti Militari Ausiliari delle Forze Armate dell’Esercito Italiano.
Nel passato la Croce Rossa Italiana era formata da quattro componente volontaristiche civili, Volontari del Soccorso, Pionieri, Donatori di Sangue e Comitato Femminile e dalle due componenti militari, il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana e Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
L’Ordinanza Commissariale n.567 del 3 dicembre 2012, con la quale è stato approvato il nuovo Regolamento dei Volontari della Croce Rossa Italiana stabiliva, nel contempo, l’immediato scioglimento delle quattro Componenti Volontaristiche Civili, e la suddivisione delle molteplici attività della Croce Rossa Italiana in Aree di Attività Istituzionali.
COMPONENTI CIVILI
Divenuta una Associazione, i Volontari della componente civile hanno prese lo status di Socio; questi attraverso un sistema di rappresentanza, ne determinano la politica, la strategia, gli obiettivi e gli organi di governo. I soci della Croce Rossa Italiana si distinguono in Volontari, Sostenitori, Benemeriti e Onorari.
Volontari
Oggi all’interno della componente unica, nella figura del volontario, si delineano ancora delle diversificazioni. Difatti esiste la figura del “Giovane” e del “Donatore di Sangue” o del “Comitato Femminile”, ma solo in riferimento alle attività che esse svolgono. Ogni volontario può svolgere tutte le mansioni in funzione al percorso formativo che ha intrapreso o delle proprie preferenze.
(LEGGI come diventare VOLONTARIO)
Sostenitori
I Soci Sostenitori sono persone fisiche o giuridiche che versano un contributo economico a sostegno dell’azione associativa. Sebbene non partecipi in prima linea come Volontario attivo, il suo contributo è fondamentale al fine di poter svolgere tutte le attività. Fanno parte della categoria dei Soci sostenitori anche coloro i quali donano il sangue a favore della Croce Rossa Italiana.
Benemeriti
I Soci Benemeriti sono persone fisiche o giuridiche che si distinguono per donazioni rilevanti ripetute nel tempo oppure per ingenti donazioni una tantum che contribuiscono in maniera determinante al sostentamento dell’Associazione.
Onorari
I Soci Onorari sono persone fisiche o giuridiche che si sono distinte per eccezionali meriti in campo umanitario e sociale oppure persone fisiche che hanno reso servizi straordinari alla Croce Rossa Italiana.
CORPI AUSILIARI DELLA FORZE ARMATE
Corpo Militare Volontario
La Croce Rossa Italiana, in virtù delle convenzioni internazionali ed in forza delle leggi nazionali dispone tra le sue componenti, per l’assolvimento dei compiti di emergenza del tempo di pace e di guerra, di un Corpo Militare Volontario.
Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana trae origine dalla disposizione emanata dal Ministro della Guerra il 1° giugno 1866, con la quale il personale delle “Squadriglie di Soccorso”, prime formazioni del Comitato Milanese per il soccorso ai feriti e malati in guerra, erano assoggettato alla disciplina militare con l’adozione dell’uniforme e l’equiparazione gerarchica ai gradi dell’Esercito.
Il Corpo Militare, in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale, gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR.
Grandissima parte del personale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana è in congedo e viene richiamata in servizio periodicamente per addestramento e quando si verificano le necessità di impiego previste dalla legge.
Corpo delle Infermiere Volontarie
Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana è una componente esclusivamente femminile della Croce Rossa Italiana. L’ente con compiti di assistenza sanitaria, da sempre è impiegato non solo nei teatri di guerra ed eventi calmitosi, ma anche in emergenze e missioni umanitarie sia in territorio nazionale che estero anche in tempo di pace.
Il Corpo nacque formalmente nel 1908 a Roma, su iniziativa della regina d’Italia Elena del Montenegro, anche se l’attività delle “Dame della Croce Rossa” ha inizio nell’800. Sin da allora le “Crocerossine” sono sempre state presenti e assicurano assistenza infermieristica e socio-sanitaria nelle strutture della C.R.I. e delle Forze Armate, negli ospedali militari e civili, e nei centri di accoglienza.