Skip to content
  • GAIA
  • LOGIN
  • AREA RISERVATA
CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA

Comitato di Perugia

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • PRINCIPI
    • STATUTO
    • STORIA
    • COMPONENTI
  • CRI PERUGIA
    • COMITATO CRI PERUGIA
    • DIVENTARE VOLONTARIO
    • DONATORI DI SANGUE
    • TRASPARENZA
  • SERVIZI
    • TRASPORTO INFERMI
    • ASSISTENZA SANITARIA
    • ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI
    • CORSI DI FORMAZIONE
  • CONTATTI

CONVENZIONI DI GINEVRA E PROTOCOLLI AGGIUNTIVI

Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949, i due Protocolli aggiuntivi del 1977 e quello del 2005 costituiscono la base del Diritto Internazionale Umanitario e sono ratificate universalmente. Essi proteggono in primo luogo le persone che non partecipano o non partecipano più a un conflitto armato.

“Chi si trova in balia di una delle parti in conflitto ha sempre il diritto al rispetto della sua vita e della sua incolumità fisica e psichica.”

La Prima e Seconda Convenzione di Ginevra del 1949 impegnano i belligeranti a proteggere in modo particolare i malati, i feriti, i naufraghi, il personale medico, le ambulanze e gli ospedali. La parte belligerante, nelle cui mani si trovano le persone protette, deve garantire loro cure e assistenza. La Terza Convenzione di Ginevra contiene regole particolareggiate sul trattamento dei prigionieri di guerra. La Quarta Convenzione di Ginevra protegge da atti di violenza e dall’arbitrio i civili che si trovano in mano nemica o in territorio occupato.

Il primo Protocollo aggiuntivo del 1977 completa le regole contenute nelle quattro Convenzioni di Ginevra per i conflitti armati internazionali e racchiude disposizioni sulla conduzione della guerra, come il divieto di attaccare persone e oggetti civili o la limitazione dei mezzi e dei metodi autorizzati. Il secondo Protocollo aggiuntivo del 1977 completa l’articolo 3 delle quattro Convenzioni di Ginevra, l’unico articolo delle Convenzioni di Ginevra applicabile anche nei conflitti armati non internazionali. Il terzo Protocollo aggiuntivo introduce un nuovo emblema, il Cristallo Rosso.
A partire dal 1° gennaio 2007 il nuovo segno distintivo può essere utilizzato in aggiunta alla Croce Rossa e alla Mezzaluna Rossa, emblemi previsti dalle Convenzioni di Ginevra per segnalare persone e oggetti che devono essere particolarmente protetti.

Conferenza di Ginevra 1864

Radici storiche

Fu il ginevrino Henry Dunant (1828-1910) che, dopo la cruenta battaglia di Solferino (1859), compì i primi passi verso la protezione degli esseri umani nelle situazioni di conflitto. I suoi sforzi culminarono nella fondazione del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). Le conferenze internazionali svoltesi a Ginevra e all’Aia negli anni 1864, 1899, 1906, 1907 e 1929 sfociarono in diversi accordi concernenti la protezione delle vittime di guerra e la regolamentazione delle modalità di conduzione della stessa. La Seconda guerra mondiale mostrò chiaramente che era necessario compiere maggiori sforzi in questo senso. Presieduta dal consigliere federale Max Petitpierre, una conferenza internazionale svoltasi a Ginevra elaborò le quattro Convenzioni del 1949. Queste ultime vennero completate mediante tre protocolli aggiuntivi nel 1977 e nel 2005.

Convenzioni di Ginevra

Convenzione per migliorare la sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna.

Convenzione per migliorare la sorte dei feriti, dei malati e dei naufraghi delle forze armate di mare.

Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra.

Convenzione per la protezione delle persone civili in tempo di guerra.

Protocolli Aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra

Protocollo aggiuntivo relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali.

Protocollo aggiuntivo relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali.

Protocollo aggiuntivo relativo all’adozione di un segno distintivo addizionale.


Dichiarazione Universale dei Diritti Umani


Il Comitato Internazionale della Croce Rossa


Croce Rossa Italiana, Principi Fondamentali, Statuto, Storia, Componenti

Trasporto Infermi, Assistenza Sanitaria, Accompagnamento Diversamente Abili, Corsi di Formazione,
Attività Rivolte alle Persone in Difficoltà Disagiate e Vulnerabili

Comitato di Perugia, Diventare Volonatrio, Donatore di Sangue, Charity Shop, Progetti

Donazioni, Trasparenza, Contatti, Privacy Policy

CROCE ROSSA ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO

STORIA

COMPONENTI

COMITATO DI PERUGIA

DIVENTARE VOLONTARIO

DONATORE DI SANGUE

CHARITY SHOP

I NOSTRI PROGETTI

TRASPORTO INFERMI

ASSISTENZA SANITARIA

ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI

CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ RIVOLTE A PERSONE IN DIFFICOLTÀ, DISAGIATE E VULNERABILI

FAI UNA DONAZIONE

TRASPARENZA

CONTATTI

PRIVACY POLICY

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PERUGIA

via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

tel: 075 5272711, mail: perugia@cri.it

Codice Fiscale 94149640545, Partita Iva 03365770548

Powered by PressBook Dark WordPress theme