Skip to content
  • GAIA
  • LOGIN
  • AREA RISERVATA
CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA

Comitato di Perugia

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • PRINCIPI
    • STATUTO
    • STORIA
    • COMPONENTI
  • CRI PERUGIA
    • COMITATO CRI PERUGIA
    • DIVENTARE VOLONTARIO
    • DONATORI DI SANGUE
    • TRASPARENZA
  • SERVIZI
    • TRASPORTO INFERMI
    • ASSISTENZA SANITARIA
    • ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI
    • CORSI DI FORMAZIONE
  • CONTATTI

CROCE ROSSA ITALIANA

La Croce Rossa Italiana è una associazione, membro dell’organizzazione Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, operante nel territorio della Repubblica Italiana. E’ un’Associazione senza fini di lucro che si basa sulle Convenzioni di Ginevra del 1949 e i suoi Protocolli Aggiuntivi del 1977, di cui la Repubblica Italiana è firmataria.
L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.

Bandiere Croce Rossa al vento

La Croce Rossa Italiana viene fondata con il nome di Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra a Milano il 15 giugno 1864, ad opera del Comitato Medico Milanese dell’Associazione Medica Italiana, ben due mesi prima della firma della Convenzione di Ginevra. Venne successivamente definita ente morale ai sensi del Regio Decreto del 7 febbraio 1884, n. 1243.
Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto 1864 viene sottoscritta, anche dall’Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene a Milano un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati. Nel 1872 la C.R.I. viene trasferita a Roma, dove si costituisce il Comitato Centrale.

Da allora la C.R.I. è sempre presente e attiva nei conflitti che vedono impegnata l’Italia, dall’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria nel 1866 fino alla Seconda Guerra Mondiale. Ha operato su tutto il territorio nazionale, sia nelle emergenze quotidiane, nell’assistenza ai bisognosi che nelle maxi-emergenze, quali terremoti e alluvioni.
Dal 1980 la C.R.I. è stata soggetta ad un lungo periodo di commissariamento, durante il quale le mansioni di competenza degli organi ordinari sono state svolte da diversi commissari straordinari di nomina governativa, terminato nel 1998 con la promulgazione di un nuovo statuto dell’ente, che prevedeva la possibilità di svolgere l’elezione degli organi di governo interni. Nuovamente fu commissariata dal 2003 al 2005 e dal 2008 al 2013, al termine dei quali un nuovo statuto redatto.

Con l’emanazione del D.Lgs 28 settembre 2012 n. 178 e della successiva ordinanza commissariale n. 552-12 del 23 novembre 2012, la Croce Rossa Italiana è stata trasformata in ente privato. Inoltre è stato stabilito che il commissario straordinario disponesse con propria ordinanza, modifica allo statuto vigente riducendo il numero delle attuali componenti volontaristiche non ausiliarie delle forze armate italiane.
Il 22 giugno 2013, in occasione di una fiaccolata svoltasi a Solferino, l’Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana, composta da tutti i presidenti locali, provinciali e regionali e dal presidente nazionale e dai due vicepresidenti nazionali, ha approvato il nuovo statuto dell’ente.
Con il nuovo statuto 2016, la struttura comprende un Comitato Nazionale, i Comitati Regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano e i Comitati Locali.

emblema Croce Rossa ItalianaI soci della Croce Rossa Italiana, attraverso un sistema di rappresentanza, ne determinano la politica, la strategia, gli obiettivi e gli organi di governo. Tramite i suoi membri, la Croce Rossa Italiana individua i bisogni e fornisce assistenza in maniera imparziale. I soci della Croce Rossa Italiana si distinguono in volontari, sostenitori, benemeriti e onorari.

I principi del Diritto Internazionale Umanitario sono rispettati in ogni tempo dall’Associazione della Croce Rossa Italiana e ne guidano l’opera. La Croce Rossa Italiana rispetta ed agisce in conformità ai PRINCIPI FONDAMENTALI del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, adottati dalla XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa e riaffermati dalla XXV Conferenza Internazionale della Croce Rossa.

Tra gli emblemi previsti dalle Convenzioni di Ginevra e dai successivi Protocolli aggiuntivi, la Croce Rossa Italiana adotta come proprio la croce rossa su fondo bianco. Tale emblema, posto all’interno di due cerchi concentrici di colore rosso, tra i quali è riportata la scritta “Convenzione di Ginevra 22 agosto 1864”, e sempre abbinato alla scritta per esteso “Croce Rossa Italiana”, ne costituisce il logotipo identificativo.

L’Associazione della Croce Rossa Italiana è stata insignita negli anni di due Medaglie d’Oro al Valore Civile

“Per premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per segnalarne gli autori come degni di pubblico onore.”

e tre Medaglie d’Oro al Merito Civile

“Per premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell’alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno.”

una Croce d’oro al Merito della Guardia di Finanza e una Medaglia d’Oro al Merito del Dipartimento della Protezione Civile, e moltissime altre onorificenze per il suo operato sia in ambito nazionale che internazionale.


FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELLE SOCIETA’ DELLA CROCE ROSSA E DELLA MEZZALUNA ROSSA

La Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) è stata fondata nel 1919 e ha sede a Ginevra. La sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali e portare assistenza alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando a livello internazionale l’azione di soccorso delle singole Società Nazionali.
Si impegna a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Alla FICR aderiscono ad oggi, 191 Società Nazionali.


COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), con sede a Ginevra, è una organizzazione privata, neutrale ed indipendente, creata nel 1863, ed opera in tutto il mondo assicurando protezione e assistenza alle vittime di conflitti armati, violenza e altre situazioni di emergenza.
Promuove il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario e delle leggi nazionali a tutela delle persone. In caso di conflitto, il CICR è responsabili delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento. La sua azione deriva essenzialmente dalle Convenzioni di Ginevra del 1949.

EVENTI DELLA CRI

15 giugno 1864
Nasce il "Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti e ai malati in guerra" ad opera del "Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana"

22 agosto 1864
Sottoscrizione dell'Italia alle Convenzioni di Ginevra

11 dicembre 1864
Approvazione del Regolamento e designazione del comitato di Milano come Comitato Centrale

1972
Trasferimento del Comitato Centrale a Roma

1975
Riconoscimento dell'Associazione della Croce Rossa Italiana come ente di diritto pubblico

1980
Riconoscimento dell'Associazione della Croce Rossa Italiana come ente privato di interesse pubblico

1980-1988
Commissariamento

2003-2005
Commissariamento

2008-2013
Commissariamento

2012
Riconoscimento dell'Associazione della Croce Rossa Italiana come ente privato con personalità giuridica

2016
La Croce Rossa Italiana ha cambiato personalità giuridica diventando un'Associazione di Promozione Sociale di diritto privato


Statuto Associazione della Croce Rossa Italiana, Organizzazione di Volontariato


Il Comitato Internazionale della Croce Rossa


Convenzioni di Ginevra e Protocolli Aggiuntivi


Dichiarazione Universale dei Diritti Umani


Croce Rossa Italiana, Principi Fondamentali, Statuto, Storia, Componenti

Trasporto Infermi, Assistenza Sanitaria, Accompagnamento Diversamente Abili, Corsi di Formazione,
Attività Rivolte alle Persone in Difficoltà Disagiate e Vulnerabili

Comitato di Perugia, Diventare Volonatrio, Donatore di Sangue, Charity Shop, Progetti

Donazioni, Trasparenza, Contatti, Privacy Policy

CROCE ROSSA ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO

STORIA

COMPONENTI

COMITATO DI PERUGIA

DIVENTARE VOLONTARIO

DONATORE DI SANGUE

CHARITY SHOP

I NOSTRI PROGETTI

TRASPORTO INFERMI

ASSISTENZA SANITARIA

ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI

CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ RIVOLTE A PERSONE IN DIFFICOLTÀ, DISAGIATE E VULNERABILI

FAI UNA DONAZIONE

TRASPARENZA

CONTATTI

PRIVACY POLICY

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PERUGIA

via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

tel: 075 5272711, mail: perugia@cri.it

Codice Fiscale 94149640545, Partita Iva 03365770548

Powered by PressBook Dark WordPress theme