La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è un documento sui diritti della persona, adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, il 10 dicembre 1948 a Parigi con la risoluzione 219077A. La dichiarazione fa parte dei documenti di base delle Nazioni Unite insieme al suo stesso statuto ed è composta da un preambolo e da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani venne votata e approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite formata in quel momento da 58 paesi, di cui 48 di essi si dichiararono a favore e firmarono il documento, 8 paesi si astennero, 2 paesi non parteciparono al momento del voto, nessun paese votò contro.
Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell’Organizzazionei internazionale (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo), ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a sua disposizione.
LEGGI il documento ufficiale in lingua italiana della “Dichiarazione Universale Diritti Umani”
LINK al sito web UNITED NATIONS HUMAN RIGHTS