Skip to content
  • GAIA
  • LOGIN
  • AREA RISERVATA
CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA

Comitato di Perugia

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • PRINCIPI
    • STATUTO
    • STORIA
    • COMPONENTI
  • CRI PERUGIA
    • COMITATO CRI PERUGIA
    • DIVENTARE VOLONTARIO
    • DONATORI DI SANGUE
    • TRASPARENZA
  • SERVIZI
    • TRASPORTO INFERMI
    • ASSISTENZA SANITARIA
    • ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI
    • CORSI DI FORMAZIONE
  • CONTATTI

Trasporto Infermi con Ambulanza

Il servizio di trasporto di infermi con l’ausilio di automezzi specifici è sicuramente l’attività che in maggior misura impegna i Volontari del Comitato di Perugia. Il servizio è garantito durante tutti i sette giorni della settimana comprese le festività ed è sempre accessibile agli utenti previa prenotazione. Ricordiamo che il servizio di trasporto infermi non va confuso con il servizio di soccorso sanitario.

FINALITA’ DEL SERVIZIO

Le tipologie di trasporto garantite dal servizio sono le seguenti:

  • ricoveri programmati presso strutture sanitarie pubbliche e private;
  • dimissioni da strutture sanitarie pubbliche e private;
  • trasferimenti tra diverse strutture ospedaliere;
  • oncotaxi;
  • trasporto per consulenze, in questa categoria rientrano i trasporti inerenti le visite per esami, accertamenti sanitari, medicazioni, ecc… che richiedono il viaggio di andata e ritorno nell’arco di poche ore.

Il servizio è garantito non solo su tutto il territorio nazionale ma anche nei paesi dell’Unione Europea ed extracomunitari.

AMBULANZA E PERSONALE SANITARIO

Il Comitato di Perugia per espletare questo incarico ha a disposizione quattro ambulanze da soccorso tipo “A”.
Tutti i mezzi oltre a rispondere alle normative del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, segue le norme regionali e comunitarie sulle dotazioni ed equipaggiamenti dei veicoli da soccorso. Inoltre, l’ambulanza di tipo A è allestita in modo da provvedere prontamente alle manovre di soccorso secondo le più recenti linee guida emanate dai più autorevoli istituti internazionali di studi sulla rianimazione ed il soccorso.
L’equipaggio dell’ambulanza si compone primariamente da:

  • un Autista Soccorritore;
  • un Soccorritore in possesso del brevetto BLSD (rianimazione con l’ausilio di defibrillatore semiautomatico)

Tutto il personale che opera nel servizio ambulanza ha seguito un percorso formativo consistente in un corso per operatori di pronto soccorso e trasporto infermi (TSSA);nel corso del quale sono state illustrare in modo specifico le diverse manovre di soccorso, l’approccio ai diversi tipi di infortuni e patologie, e l’utilizzo delle attrezzature medicali in dotazione alle ambulanze; almeno uno degli operatori sul mezzo di soccorso ha inoltre conseguito l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico per le manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLSD).
Tutte le qualifiche conseguite dai Volontari sono riconosciute da importanti organismi nazionali ed internazionali a garanzia della serietà della preparazione fornita ed inoltre, al fine di mantenere costante l’addestramento, gli operatori partecipano ad incontri periodici di aggiornamento su tali argomenti.

Il richiedente può decidere di usufruire di medici ed infermieri di loro conoscenza/fiducia; in tal caso possono tranquillamente operare sui nostri mezzi coperti dall’assicurazione RCA. E’ opportuno in questo caso calcolare un tempo utile perché il professionista possa prendere visione del mezzo e delle sue attrezzature insieme al nostro personale prima dell’inizio del servizio.

COSTI DEL SERVIZIO

Il servizio di trasporto infermi con ambulanza, comprensivo di Autista e Soccorritore, ha un costo di 1€ al km con tariffa minima di 50€ comprensivi dei primi 30km e eventualmente 10€ per ogni ora di sosta. Per il calcolo dell’importo si devono considerare gli effettivi chilometri percorsi da quando l’automezzo esce dall’autoparco a quando vi fa ritorno.
Per trasporti privati di pazienti affetti da Covid, c’è una maggiorazione di 25€ per la sanificazione del mezzo e l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) anti-covid. Nei servizi a lunga percorrenza (“viaggi lunghi”) vi può essere la necessità di pernottamento del personale, pagamento pedaggi, traghetti ecc..; questi oneri sono a carico del richiedente. In tal caso è opportuno chiedere prima un preventivo.

Enti, Comuni, Case di Riposo e privati, i cui trasporti con ambulanza sono numerosi, possono richiedere la stipula di una convenzione con il Comitato di Perugia.

Con l’entrata in vigore della normativa sulla fatturazione elettronica il Comitato ha adottato un nuovo sistema di pagamento dei servizi di trasporto infermi a carico privato. L’obiettivo principale è quello di venire incontro alle fasce di utenza meno informatizzata.
Dal 01.01.2019, gli utenti privati possono pagare in contanti direttamente all’equipaggio a fine servizio. Verrà rilasciata una regolare Quietanza di Pagamento da portare in detrazione. In alternativa, il Comitato procederà all’emissione di fattura elettronica.

CROCE ROSSA PERUGIA

075 5272711

perugia@cri.it

via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

    MODULO DI CONTATTO

    Per maggiori INFORMAZIONI o RICHIESTE, oltre ai nostri recapiti, è possibile contattarci compilando in tutte le sue parti il modulo a seguire.

    "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016.679 in linea con il D.Lgs 30 giugno 2003 n.196.

    Croce Rossa Italiana, Principi Fondamentali, Statuto, Storia, Componenti

    Trasporto Infermi, Assistenza Sanitaria, Accompagnamento Diversamente Abili, Corsi di Formazione,
    Attività Rivolte alle Persone in Difficoltà Disagiate e Vulnerabili

    Comitato di Perugia, Diventare Volonatrio, Donatore di Sangue, Charity Shop, Progetti

    Donazioni, Trasparenza, Contatti, Privacy Policy

    CROCE ROSSA ITALIANA

    PRINCIPI FONDAMENTALI

    STATUTO

    STORIA

    COMPONENTI

    COMITATO DI PERUGIA

    DIVENTARE VOLONTARIO

    DONATORE DI SANGUE

    CHARITY SHOP

    I NOSTRI PROGETTI

    TRASPORTO INFERMI

    ASSISTENZA SANITARIA

    ACCOMPAGNAMENTO DIVERSAMENTE ABILI

    CORSI DI FORMAZIONE

    ATTIVITÀ RIVOLTE A PERSONE IN DIFFICOLTÀ, DISAGIATE E VULNERABILI

    FAI UNA DONAZIONE

    TRASPARENZA

    CONTATTI

    PRIVACY POLICY

    CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PERUGIA

    via Sandro Penna 74, 06132 Perugia

    tel: 075 5272711, mail: perugia@cri.it

    Codice Fiscale 94149640545, Partita Iva 03365770548

    Powered by PressBook Dark WordPress theme